Progetto scuola

Durante l’estate, nelle diverse presentazioni pubbliche, abbiamo notato con piacere quanto i bambini erano entusiasti nel sentire la storia di Coco. Abbiamo così pensato di portare i viaggi di Coco e la sua positiva attitudine alla vita nelle scuole e nelle biblioteche.
Ecco la nostra proposta, che rimane flessibile ad ogni richiesta della scuola.

SCALETTA DI PRESENTAZIONE:
– breve introduzione al libro per i bambini spiegando che Coco era un bambino come loro, che amava viaggiare e fotografare ma che un drago a volte, lo impediva in quel che amava fare. Invito ad ascoltare i viaggi di Coco in giro per il mondo. (1/2 min)

– lettura del libro Coco gioca col vento con kamishibai per la durata di 15 minuti circa (abbiamo un nostro kamishibai)

– riflessione sulle caratteristiche positive del carattere e dell’attitudine di Coco e proposta di laboratorio Il prossimo viaggio di Coco nella quale si invitano i bambini a disegnare dove immaginano ora Coco o cosa pensano stia fotografando Coco in questo momento.

Per il laboratorio: A fine lettura, si invita il bambino, a disegnare il prossimo viaggio di Coco. A ciascun bambino viene consegnata una teca rigida ed un foglio “il prossimo viaggio di Coco”. Si cerca di stimolare la loro fantasia chiedendo cosa pensano stia facendo Coco ora e dove possa voler andare con la sua macchina fotografica. Dai feedback avuti durante quest’estate è curioso notare come i bimbi riescano ad elaborare il pensiero del protagonista della storia. Alcuni bambini lo disegnano in una dimensione terrena (ad esempio in città come Parigi o Shanghai);  altri invece lo immaginano in una dimensione non terrena (ad esempio, mentre gira tra stelle e pianeti).

ABBIAMO PRESENTATO COCO NELLE SEGUENTI SCUOLE:

  • 13 ottobre 2021: Scuola dell’Infanzia di Vigo Cavedine
  • 27 ottobre 2021: Scuola Primaria di Canazei
  • 3 novembre 2021: Scuola Primaria Bolognano
  • 12 novembre 2021: Scuola dell’Infanzia di Telve
  • 15 novembre 2021: Scuola dell’Infanzia di Cavedine
  • 17 novembre 2021: Scuola Primaria di Telve
  • 19 novembre 2021: Scuola dell’Infanzia di Dro
  • 24 novembre 2021: Scuola dell’Infanzia di Pietramurata
  • 26 novembre 2021: Scuola dell’Infanzia di Torbole
  • 15 dicembre 2021: Scuola dell’Infanzia di Sant’Alessandro (Riva del Garda)
  • 22 dicembre 2021: Scuola dell’Infanzia di Calavino
  • 13 gennaio 2022: Scuola Primaria di Gardolo
  • 19 gennaio 2022: Scuola Primaria Zadra (Riva del Garda)
  • 21 gennaio 2022: Scuola Primaria di Dro
  • 4 marzo 2022: Scuola dell’Infanzia di Padergnone
  • 8 marzo 2022: Scuola Primaria di Pieve Tesino
  • 11 marzo 2022: Scuola Primaria di Pietramurata
  • 15 marzo 2022: Scuola Primaria di Rovereto (Regina Elena)
  • 25 marzo 2022: Scuola Primaria di Susà di Pergine
  • 21 aprile 2022: Scuola Primaria di Cavedine
  • si sono tenuti 9 incontri presso la Biblioteca di Riva del Garda con le scuole dell’Infanzia e Primarie di Riva